Qualità, Ambiente e Sicurezza
Ambiente
L’IPPC prevede misure intese ad evitare o, qualora non sia possibile, ridurre le emissioni nell’aria, nell’acqua e nel suolo, nella produzione di rifiuti al fine di conseguire un livello elevato di protezione dell’ambiente nel suo complesso.
Zincatura di Cambiano è stata scelta per partecipare al progetto EGGA, promosso dalla Associazione Italiana Zincatura (AIZ) per la costituzione del Life Cycle Inventory della zincatura.

Qualità
Sicurezza
Fino a marzo 2018 l’unico sistema di gestione salute e sicurezza sul lavoro, riconosciuto a livello internazionale, era quello conforme al BS OHSAS 18001:2007 ovvero uno standard britannico che, se anche nei macro contenuti risulta simile alla UNI ISO 45001, da un punto di vista strutturale, invece, se ne discosta notevolmente in quanto quest’ultima è stata concepita in allineamento di tutte le norme ISO che riguardano i sistemi di gestione puntando ad implementare un quadro comune, che comprende una High Level Structure (HLS).
La norma intende implementare un sistema organizzativo che possa:
- Aiutare le organizzazioni a prevenire e, se non possibile, ridurre il rischio di infortuni e malattie professionali dei lavoratori;
- Fornire un quadro per il miglioramento continuo delle prestazioni in termini di salute e sicurezza sul lavoro;
- Integrare il sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro nei processi dell’organizzazione.
La UNI ISO 45001, con il suo focus su leadership, coinvolgimento dei lavoratori, valutazione dei rischi, gestione dell’outsourcing, rafforza l’approccio gestionale ed organizzativo per sostenere l’adozione di una cultura di impresa che guardi alla salute e alla sicurezza sul lavoro non solo come a un adempimento normativo, ma come una parte essenziale dei processi lavorativi e un’opportunità di miglioramento e crescita complessiva delle performance aziendali.