Skip to content Skip to footer

Qualità, Ambiente e Sicurezza

Ambiente

Consapevole della necessità di preservare l’ambiente, ed in linea con i principi di sviluppo sostenibile, Zincatura di Cambiano si impegna a definire e mantenere attivo un sistema di gestione ambientale certificato UNI EN ISO 14001 finalizzato ad assicurare il continuo miglioramento delle proprie prestazioni ambientali ed il soddisfacimento di tutte le disposizioni in materia, applicabili alla propria realtà.
L’azienda e l’ambiente convivono in armonia grazie ad impianti di abbattimento fumi efficienti per contrastare l’inquinamento.
Nel 2003 è stata scelta come azienda pilota per ottenere l’autorizzazione Integrata Ambientale (IPPC), con il supporto della Provincia di Torino e l’Associazione Piccole Medie Imprese (API), è stata selezionata grazie ai moderni ed innovativi metodi di lavorazione ed a macchinari tecnologicamente avanzati, al fine di ridurre al minimo ogni tipo di inquinamento, evitare sprechi di energia e di razionalizzare i rifiuti prodotti.

L’IPPC prevede misure intese ad evitare o, qualora non sia possibile, ridurre le emissioni nell’aria, nell’acqua e nel suolo, nella produzione di rifiuti al fine di conseguire un livello elevato di protezione dell’ambiente nel suo complesso.

Zincatura di Cambiano è stata scelta per partecipare al progetto EGGA, promosso dalla Associazione Italiana Zincatura (AIZ) per la costituzione del Life Cycle Inventory della zincatura.

Qualità

Nel 2006 è stata ottenuta la Certificazione di Qualità UNI EN ISO 9001, frutto di un impegno costante per rendere sempre più alto lo standard delle lavorazioni e per garantire un grado di soddisfacimento della clientela sempre elevato. La norma specifica del settore è la UNI EN ISO 1461 la quale descrive le specifiche che regolano l’applicazione dei rivestimenti zincati sui manufatti di acciaio. La norma UNI EN ISO 1461 descrive in maniera dettagliata la definizione di zincatura a caldo, che viene indicata come “la formazione di un rivestimento di zinco e/o di una lega di zinco e ferro su manufatti in ferro ed acciaio, ottenuta immergendo i manufatti trattati nello zinco fuso. Nel 2016 è stato ottenuto il marchio di qualità di Associazione Italiana Zincatura “HiQualiZinc”, concesso alle zincherie che rispettano elevati standard richiesti dal Disciplinare Tecnico consultabile sul sito www.aiz.it. HiQualiZinc si basa sulle normative europee ed internazionali UNI EN ISO 1461:2009 e UNI EN ISO 14713:2010. Inoltre utilizza come riferimento il “Manuale di Buone Pratiche di Zincatura a Caldo” edito da AIZ, in modo che il progettista ed il committente di opere in acciaio possano ottenere caratteristiche certificate del sistema protettivo e corrispondente durabilità, supportando il lavoro di tecnici e costruttori per quanto riguarda la marcatura CE.

Sicurezza

Zincatura di Cambiano, da sempre attenta al miglioramento continuo, ha ottenuto la certificazione UNI ISO 45001 “Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro”, Norma entrata in vigore il 12 marzo 2018 è la prima ISO che affronta la tematica di tutela dei lavoratori negli ambienti di lavoro.

Fino a marzo 2018 l’unico sistema di gestione salute e sicurezza sul lavoro, riconosciuto a livello internazionale, era quello conforme al BS OHSAS 18001:2007 ovvero uno standard britannico che, se anche nei macro contenuti risulta simile alla UNI ISO 45001, da un punto di vista strutturale, invece, se ne discosta notevolmente in quanto quest’ultima è stata concepita in allineamento di tutte le norme ISO che riguardano i sistemi di gestione puntando ad implementare un quadro comune, che comprende una High Level Structure (HLS).

La norma intende implementare un sistema organizzativo che possa:

  • Aiutare le organizzazioni a prevenire e, se non possibile, ridurre il rischio di infortuni e malattie professionali dei lavoratori;
  • Fornire un quadro per il miglioramento continuo delle prestazioni in termini di salute e sicurezza sul lavoro;
  • Integrare il sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro nei processi dell’organizzazione.

La UNI ISO 45001, con il suo focus su leadership, coinvolgimento dei lavoratori, valutazione dei rischi, gestione dell’outsourcing, rafforza l’approccio gestionale ed organizzativo per sostenere l’adozione di una cultura di impresa che guardi alla salute e alla sicurezza sul lavoro non solo come a un adempimento normativo, ma come una parte essenziale dei processi lavorativi e un’opportunità di miglioramento e crescita complessiva delle performance aziendali.

Documentazione Covid-19​

Ai sensi del DPCM del 26 Aprile 2020 ed in attuazione del “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto ed il contenimento della diffusione del virus Covid-19 negli ambienti di lavoro” del 24 Aprile 2020, Zincatura di Cambiano ha adottato Protocollo di regolamentazione, oltre a quanto previsto dal suddetto Decreto, applicando misure di precauzione secondo le peculiarità della propria organizzazione all’interno dei luoghi di lavoro, al fine di tutelare la salute dei propri lavoratori e del personale esterno che acceda in azienda, oltre che per garantire la salubrità dell’ambiente lavorativo.
iso9001
iso14001
iso-45001-2018
Cisq
Iqnet
Accredia
Aiz
Hqz