Skip to content Skip to footer

Processo di zincatura

Preparazione

Fase iniziale del processo in cui i manufatti in acciaio vengono appesi ad apposite attrezzature mediante filo di ferro per poi proseguire con il ciclo produttivo ed essere zincati.

Sgrassaggio - Decappaggio - Flussaggio

Il materiale viene ripulito da oli e grassi di carpenteria e successivamente decapato. La prima operazione da effettuate è lo sgrassaggio che consiste nell’immersione dei manufatti in una soluzione acida ad elevate temperature di circa 60°/70°, per l’eliminazione di oli e grassi.
Dopo questa fase dalla durata di circa due ore, il materiale tolto dalla vasca e fatto scolare, viene poi immerso in acqua per un risciacquo e successivamente si procede con l’immersione in vasche di decapaggio, composte da acido cloridrico e acqua (HCL- H2O). Questo passaggio può durare dalle due alle quattro ore circa ed è l’operazione più importante dove la superficie del manufatto in acciaio viene liberata dagli ossidi, dalla ruggine e dalla calamina residuata dai processi di traslazione e laminazione.
Dopo un ulteriore lavaggio in acqua, si procede con l’ultimo procedimento: il flussaggio. Con l’immersione del materiale in una soluzione composta di sali di zinco e sali d’ammonio a 50° circa, si forma una pellicola uniforme che evita ossidazioni fino al momento dell’immersione nello zinco fuso e migliora la reazione zinco-ferro.

Essicazione

L’essiccazione dei pezzi in apposito forno a circa 70°/80°, prima della zincatura, provoca un abbassamento dell’inerzia termica che migliora la reazione Zn-Fe permettendo di ridurre i tempi di immersione nello zinco fuso.

Zincatura

Fase più delicata di tutto il ciclo di zincatura a caldo.
Gli oggetti da zincare vengono immersi nello zinco fuso ad una temperatura che varia dai 440° ai 460° circa, con una purezza di zinco che non scende mai sotto la soglia prevista dalla normativa UNI EN ISO 1179.
Anche la velocità d’immersione è differente, in relazione alle dimensioni ed alla forma dei pezzi e man mano che procede quest’operazione, i sali di zinco e d’ammonio svolgono un’ultima azione decapante.

Raffreddamento e controlli

Il ciclo di zincatura a caldo termina immediatamente dopo l’estrazione, con il raffreddamento in aria o in acqua dei manufatti in acciaio.
Si procede poi con un controllo visivo del materiale e un controllo meccanico con un apparecchio (spessimetro) per verificare lo spessore dello zinco, che può variare secondo lo spessore dell’oggetto.
Eseguiti tutti i controlli e imballato il materiale, i manufatti sono pronti per la consegna.
iso9001
iso14001
iso-45001-2018
Cisq
Iqnet
Accredia
Aiz
Hqz